Con quale approccio lavoro?

Scrivo questo articolo, per dare maggiori informazioni e cosa aspettarsi attraverso un percorso realizzato e studiato apposta per un sistema famiglia. 

Buona Lettura!

Solitamente il primo contatto avviene telefonicamente. (Preferisco proporre un incontro conoscitivo per poter conoscerci e spiegare il MIGLIOR PERCORSO per quel soggetto, in quanto i percorsi sono tutti personalizzati.)

In caso di CUCCIOLI, le prime richieste sono: 

Vorrei insegnare al mio cucciolo, da subito, il richiamo, seduto, terra, che sporchi fuori casa, non tiri al guinzaglio e socializzi con altri cani.

Proponete le Puppy Class?

Partiamo da queste richieste. Riflettendo, credo sia ormai da qualche anno,  che propongo un percorso cuccioli differente dalla modalità “esercizi”.

Quanto serve saper far a comando un seduto e poi abbiamo un cucciolo che distrugge casa, ha paura di qualsiasi cosa ecc….

 

La proposta nei percorsi cuccioli, va oltre il fatto di saper controllare un cane, bensì riuscire a capire chi è quel soggetto, unico e irripetibile ed esprimere il pieno potenziale. 

Quali sono i bisogni di un cucciolo? Quale attività posso fare con il mio cucciolo? Perchè proporre un’attività piuttosto che un’altra? Come proporre nel modo corretto un’attività? Quali sono le motivazioni che spingono il cucciolo a muoversi nel mondo? Come si comunica nel modo corretto con un cucciolo? Se il cucciolo ha dei disagi, riesco a comprenderli e dare delle risposte adeguate? Sappiamo riconoscere in un certo momento e contesto quale emozioni provi il nostro cucciolo?

Propongo esperienze adeguate al grado di sviluppo? Periodo prenatale, Periodo neonatale, Periodo di transizione, Periodo di socializzazione, Periodo giovanile. Conosco cosa sono questi periodi?

Sulla domanda: proponete Puppy Class, rispondo si, oltre a percorsi individuali.

La versione proposta è: PUPPY SCHOOL. 

Il percorso comprende: incontro conoscitivo + incontri singoli + incontri di gruppo

3 Incontri Formativi
LEZIONI INTRODUTTIVE DI GRUPPO 100%
Esperienze con Adulti
INGRESSO GRUPPO DEI GRANDI 100%
Obiettivi
OBIETTIVI MIRATI 100%
Approccio
MODALITA' ADATTE AI CUCCIOLI 100%

PERCORSI PER CANI ADULTI

Con quale approccio lavoro?

Solitamente il primo contatto avviene telefonicamente. 

(Preferisco proporre un incontro conoscitivo per poter conoscerci e spiegare il MIGLIOR PERCORSO per quel soggetto, in quanto i percorsi sono tutti personalizzati.)

Video di alcuni lavori di gruppo. 

(Caccia al Tesoro)

In caso di ADULTI, le prime richieste sono: 

Il mio cane tira al guinzaglio, fate esercizi al guinzaglio?

Il mio cane a casa da solo, abbaia tutto il tempo, creando problemi con i vicini, distrugge tutta casa! Come si può fare per farlo smettere?

Il mio cane in passeggiata abbaia e ringhia a tutti i cani! E’ aggressivo?

Il mio cane abbaia e ringhia a tutte le persone! E’ cattivo?

Voglio risolvere questi problemi, come posso fare?

Proponete delle lezioni?

Partiamo da queste richieste che sono le più comuni. 

Propongo percorsi individuali, per dare così le prime competenze al cane ed ai proprietari sull’approccio che utilizzo, per poi entrare nei gruppi, in quanto i gruppi aiutano molto nella crescita.

Come per i percorsi cuccioli, anche in questo caso, viene proposto un percorso diverso dal fare “Esercizi” per risolvere delle criticità. 

Per questo, all’interno di un percorso individuale o di gruppo viene proposto un percorso personalizzato, dando così le competenze, capacità ad un cane in collaborazione con il proprietario di superare una determinata criticità.

 

Grazie all’incontro conoscitivo, vengono definiti, da subito, gli obiettivi di percorso. Chiarezza e professionalità, per evitare malintesi durante il percorso, sono sempre garantiti.

Avviso da subito, che la bacchetta magica per risolvere qualsiasi criticità non è in mio possesso!

Sacrifici, impegno e cambiamenti servono per raggiungere gli obiettivi definiti.

Un esempio, portare un soggetto in posti pieni di persone, perchè poi si “abitua” e gli passa la paura delle persone, dal mio punto di vista, darà modo di peggiorare questa situazione.

Come un cane può affidarsi a noi se non soddisfiamo, in questo caso, un bisogno di sicurezza?

…le criticità vengono superate quando i bisogni vengono soddisfatti, capire le motivazioni di razza, che spingono nel mondo quel soggetto e molto altro.

In conclusione, all’interno dei percorsi che vengono proposti, troverete un APPROCCIO COGNITIVO-RELAZIONALE ZOOANTROPOLOGICO

Se cercate un percorso educativo di base o avanzato a pacchetti (Seduto, terra, resta, richiamo….) cercate altrove, in quanto non sareste soddisfatti di quanto proposto.

Se invece, siete curiosi e volete capire e vivere in modo appagante il vostro cane, dove rientra in un SISTEMA FAMIGLIA con le sue peculiarità di essere vivente e cosciente, unico ed irripetibile sono la persona giusta per te!

Per Maggiori INFO contattami: