Sono specializzato nella riabilitazione comportamentale del cane.

La patologia comportamentale è la scienza che studia il disfunzionamento dei sistemi di elaborazione (cognitivi) e di regolazione (emozionali) dell’informazione.

 

La maggior parte dei comportamenti sgraditi vengono appresi fin da cucciolo e si consolidano nel tempo fino al raggiungimento della maturità sociale. L’insorgere di quasi tutti i disturbi comportamentali “o buona parte di essi” può essere evitata con una corretta educazione del proprietario e del cane, fin da cucciolo, alla reciproca relazione. 

A volte capita che i nostri cani presentino dei comportamenti che potremmo definire:
assurdi, imprevedibili, strani, inspiegabili, pericolosi, preoccupanti, immotivati, dannosi e soprattutto ingestibili.

Comportamenti del cane:
ASSURDI 100%
Comportamenti del cane:
IMPREVEDIBILI 100%
Comportamenti del cane:
STRANI 100%
Comportamenti del cane:
INSPIEGABILI 100%
Comportamenti del cane:
PERICOLOSI 100%
Comportamenti del cane:
PREOCCUPANTI 100%
Comportamenti del cane:
IMMOTIVATI 100%
Comportamenti del cane:
DANNOSI 100%
Comportamenti del cane:
INGESTIBILI 100%

Vengono sviluppati percorsi ad HOC a secondo del soggetto e delle criticità.

Dove richiesto, sarà possibile aver un supporto anche con il Veterinario Esperto in Comportamento.

"Attraverso l’approccio zooantropologico, seguendo il modello cognitivo-relazionale sistemico, il cane insieme a tutto il sistema famiglia costruisce nuove rappresentazioni che non producono solo modifiche comportamentali ma arricchiscono la struttura del sapere comune fornendo di fatto, sia al cane sia ai suoi compagni umani, nuovi strumenti e competenze funzionali per ridefinire la relazione, identificando i proprietari come attori co-protagonisti e parte integrante del percorso di riabilitazione dell’animale."
Danilo Monverde
L'approccio CZ
Scarica La Nuova APP - Danilo Monverde Dog Trainer
Privacy Policy
Cookie Policy
Privacy E Cookie
Contatti

Danilo Monverde Dog Trainer — P.IVA: 02415860127 © 2019